La torta soffice al limone e mirtilli è una di quelle ricette perfette per la colazione!
É soffice, profumata e ricca di mirtilli, perfetta per accompagnare un buon thè caldo.
Per arricchirla ancora di più, ho usato anche la marmellata di mirtilli – a ogni morso un’esplosione di frutta!
Uno degli ingredienti di questa ricetta è la panna acida, ormai la trovate in qualsiasi supermercato, ma in alternativa potete comunque utilizzare uno yogurt bianco senza zucchero,
Leggi anche: CROSTATA MORBIDA AL COCCO E FRAGOLE
Seguimi anche su INSTAGRAM
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
INGREDIENTI
- 2Uova grandi
- 300 gFarina
- 250 gPanna Acida
- 200 gZucchero
- 1 bustinadi Lievito per dolci
- 1 pizzicodi Sale
- 120 mlOlio di Semi
- 1Limone
- q.b.Marmellata di Mirtilli
- 300 gMirtilli
- q.b.Zucchero a Velo
Ecco il procedimento per fare la torta soffice al limone e mirtilli
Per prima cosa imburrate e rivestite il fondo di una tortiera da 24 cm con un foglio di carta forno.
In una ciotola, con un mixer o con la planetaria, montate le uova con lo zucchero finchè non saranno ben chiare e spumose.
Aggiungete quindi a filo l’olio di semi e la panna acida (in alternativa lo yogurt bianco senza zucchero).
A questo punto aggiungete anche la farina, il lievito per dolci, il sale e la buccia del limone.
In una ciotola a parte mettete i mirtilli freschi insieme al succo del limone e mescolate per bene.
A questo punto versate metà dell’impasto nella tortiera, mettete sopra qualche cucchiaio di marmellata di mirtilli e metà dei mirtilli freschi.
Versateci quindi il resto dell’impasto e infine decorate con il resto dei mirtilli.Infornate a 180° per circa 50 minuti, facendo sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce.
Quando la torta si sarà raffreddata decoratela con dello zucchero a velo.
CONSERVAZIONE
Potete conservare la torta soffice al limone e mirtilli a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
CONSIGLIO
Se volete dare a questa ricetta un tocco in più, potete aggiungere all’impasto anche una manciata di semi di papavero!