Sono sicura che ognuno di noi, soprattutto da piccoli, ha mangiato una fetta della torta rovesciata all’ananas! Ma avete mai provato la torta rovesciata all’ananas e cocco?
Quanti ricordi che mi vengono in mente con la versione classica della torta rovesciata all’ananas.
Mia nonna Fidelma la preparava spessissimo.
Se vogliamo dirla tutta a me non ha mai fatto troppo impazzire, queste torta piaceva tanto a mio fratello – così lei, per non fare torti a nessuno, quando andavamo a trovarla per la merenda piuttosto che per il pranzo, preparava due torte diverse!
Era da tantissimi anni che non la preparavo, anche perché diciamocelo, non è sicuramente la torta più elegante di tutte.
Questa volte, per renderla più sfiziosa, ho aggiungo all’ impasto due cose in più rispetto alla torta classica: la farina al cocco e l’aroma al rum.
Un connubio tropicale buonissimo!
Sul fondo della tortiera ho anche aggiunto un delizioso strato di caramello, che vi consiglio fortemente di fare perché rende la torta morbida e succosa! Una goduria!
Il passaggio del caramello non è obbligatorio però, potete anche ometterlo, soprattutto se non avete una tortiera chiusa – se avete solo tortiere a cerniera vi sconsiglio di mettere il caramello perché in forno, sciogliendosi, uscirebbe dai bordi!
Leggi anche: CROSTATA MORBIDA MILLE GUSTI
Seguimi anche su INSTAGRAM
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
INGREDIENTI (per uno stampo da 20cm NON a cerniera)
Per l’impasto
- 4uova
- 150 gburro a temperatura ambiente
- 180 gfarina 00
- 100 gfarina di cocco
- 120 gzucchero di canna (o semolato)
- 1 vasettoananas, sciroppato
- 120 mllatte
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- q.b.aroma al rum
Per il caramello
- 100 gzucchero semolato
- 80 mlacqua
- 15 gburro
Come preparare la torta rovesciata all’ananas e cocco
Per preparare l’impasto
Per prima cosa montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero di canna finché non avrete una consistenza spumosa.
Aggiungete quindi le uova, avendo cura di aggiungerle una alla volta.
A questo punto mettete anche la farina 00, la farina di cocco ed il lievito in polvere per dolci.
Infine aggiungete a filo il latte e qualche goccia di aroma al rum.
A questo punto prendete l’ananas a fette e togliete lo sciroppo dal barattolo.
Tenete da parte 6 fette per il fondo della torta, mentre le altre tagliatele a cubettini, aggiungendole quindi all’impasto della torta.
Per la preparazione del caramello
A questo punto preparate il caramello mettendo in un pentolino lo zucchero semolato con l’acqua.
Mettete il tutto sul fornello a fuoco dolce e lasciate cuocere finché il colore del caramello non avrà un colorito ambrato.
A questo punto aggiungete anche il burro, facendolo sciogliere e togliete dal fuoco.
Per assemblare la torta
Imburrate ed infarinate una tortiera da 20 cm (una di quelle tortiere senza cerniera, perché altrimenti rischiate che il caramello esca in cottura) – versate il caramello sul fondo della tortiera.
A questo punto adagiate sopra il caramello le fette di ananas che avete tenuto da parte.
Io ne ho messa una intera al centro, le altre le ho tagliate a metà, formando sulla torta come i raggi del sole.
Versate quindi l’impasto della torta ed infornate a 180° per circa 45 minuti.
Una volta cotta toglietela subito dallo stampo, ancora da calda, perché altrimenti raffreddandosi il caramello indurirà!
Una volta raffreddata decorate con lo zucchero a velo e con della farina di cocco a piacere.
CONSERVAZIONE
Conservate la torta rovesciata all’ananas e cocco a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
CONSIGLIO
Il caramello renderà la torta morbidissima e deliziosa, ma se non volete prepararlo potete semplicemente omettere il passaggio!