Mio papà mi ha chiesto di preparagli una torta semplice per la colazione, usando la confettura di mele cotogne che aveva preparato mia mamma questo autunno, così ho preparato una crostata con confettura di mele cotogne.
Noi abbiamo un albero di mele cotogne che ogni anno ci regala tanti frutti – così mia mamma immancabilmente ci prepara una confettura buonissima.
Questa volta l’ho usata per farcire una crostata semplice semplice.
Per fare la crostata ho preparato una pasta frolla all’olio.
Lo so, la pasta frolla nasce al burro sì, ma a me non dispiace neanche quella all’olio – è veloce da preparare e non necessità di tempi riposo, inoltre rimane leggermente più croccante e a noi piace così!
Insomma, per una colazione semplice fatta in casa questa torta è davvero perfetta.
Seguimi anche su INSTAGRAM
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10 fette
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàAutunno, Inverno
INGREDIENTI (per uno stampo da 24cm)
Per la Pasta Frolla all’Olio
Per la Farcitura della Crostata
Strumenti
Come preparare la Crostata con confettura di Mele Cotogne
Come preparare la Pasta Frolla all’olio
La pasta frolla all’olio non necessita di riposo in frigo quindi potete prepararla al momento.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero semolato e mescolate per bene.
Non è necessario che montino, ma assicuratevi che i due ingredienti si siano amalgamati per bene.
A questo punto aggiungete anche l’olio di semi e, una volta ben amalgamato, aggiungete l’essenza di vaniglia.
NOTA BENE: ovviamente potete sostituire la vaniglia con della buccia di limone o di arancia.
Infine aggiungete anche la farina 00, incorporandola in più volte e mescolate bene il tutto, aiutandovi anche con le mani, fino a formare un bel panetto morbido e liscio.
Come farcire la Crostata
Come vi dicevo, la pasta frolla all’olio non necessita di riposo e potete utilizzarla subito.
Quindi stendetela su un piano di lavoro leggermente infarinato e trasferitela su una teglia da crostata da 24cm di diametro.
Farcitela quindi con della confettura di Mele Cotogne, abbondando pure!
A questo punto, in superficie, aggiungete anche gli amaretti sbriciolati.
Ora potete decorare la crostata con la pasta frolla avanzata nel modo che preferite.
Io ho usato la griglia della Tescoma che ti permette di fare un reticolo perfetto (o quasi, io l’ho fatta un po’ in velocità e si vede).
Ma potete decorarla con le classiche righe di frolla o, con qualche stampino per biscotti, potete decorarla con le forme che preferite.
Infornate a 180° gradi per circa 35-40 minuti.
E buona colazione!
CONSERVAZIONE
Conservate la crostata con confettura di Mele Cotogne a temperatura ambiente anche per 3-4 giorni.
CONSIGLIO
Se non amate la Pasta Frolla all’Olio potete ovviamente preparare la classica pasta frolla al burro.