Oggi vi parlo dei Biscotti Mooncake Cinesi, dei dolcetti tipici appunto cinesi preparati di solito nelle feste tradizionali più importanti, come il capodanno cinese!
Sono dei dolcetti con un impasto con ingredienti molto semplici, io ho preparato una base al miele, che si sposa benissimo con la farcitura al cocco che ho voluto provare.
Il ripieno infatti è super personalizzabile: ne esistono di varie versioni al cioccolato, frutta secca, frutta candita, ma anche in versione salata con la carne per esempio!
Questi dolcetti andrebbero mangiati almeno 48 ore dopo, lo so. è difficile attendere, ma ne vale la pena perché l’impasto riposerà e si scioglierà in bocca.
Vi confesso che per me la tentazione era troppa e li ho assaggiati dopo 24 ore e devo dire che erano buonissimi!
Per fare questi dolcetti vi serve però unno strumento fondamentale,: lo stampino per Mooncake!
E’ uno stampino con uno stantuffo intercambiabile, con diversi disegni, che si imprimeranno nell’impasto del dolcetto.
Io l’ho acquistato su Shein, ma vi lascio anche il link di Amazon se preferite acquistarlo QUI.
In commercio ce ne sono comunque di tantissimi tipi, con tantissimi disegni diversi, vi basta scegliere quelli che vi piacciono di più!
Seguimi anche su INSTAGRAM
Leggi anche:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni15 dolcetti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti (per circa 15 mooncake)
Per l’impasto di Mooncake
Per la farcitura
Strumenti
Come preparare i Biscotti Mooncake Cinesi
Per l’impasto dei Mooncake
Iniziate preparando l’impasto dei mooncake, che dovrà poi riposare in frigorifero.
Non è una pasta frolla vera e propria ma un sorta di pasta matta.
In una ciotola mettete il miele e il bicarbonato che avrete precedentemente sciolto in un cucchiaio di acqua.
Aggiungete anche l’olio di semi e mescolate il tutto finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.
Infine mettete anche la farina 0 e impastate aiutandovi con le mani fino a formare un panetto liscio.
Coprite il panetto con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per la farcitura dei Mooncake
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti, quindi: le uova, lo zucchero semolato, la panna fresca da montare, l’amido di mais e il cocco rapè.
Mescolate insieme il tutto fino a formare un impasto omogeneo e compatto.
Trasferite il composto in una pentola, meglio se antiaderente, e cuocete a fuoco basso per qualche minuto.
Mescolate in continuazione finché vedrete che il composto non si stacca dalle pareti e si forma un unico panetto.
Togliete dal fuoco il composto e mettetelo su un foglio di pellicola, avvolgetelo e mettetelo in congelatore per mezz’ora e poi in frigorifero per 1 ora per scongelare.
Per la composizione dei Mooncake
Una volta che avete fatto scongelare anche la farcitura e che avrete fatto riposare l’impasto potete preparare i biscotti Mooncake.
Dividete la farcitura in palline da 23 gr ciascuno e l’impasto in pallina da 20gr ciascuno.
A questo punto prendete una pallina di impasto, la stendete fino a formare un dischetto e ci mettete la pallina di farcitura al centro dell’impasto.
Con le mani chiudete, spingendo l’impasto per coprire la farcitura, formando come un piccolo fagottino.
Infarinate il fagottino di impasto e coppatelo con lo stampino da mooncake, inserendolo al suo interno e spingendo lo stantuffo per imprimere il disegno.
Per fare i Mooncake decorati come li ho fatti io è assolutamente fondamentale avere lo stampino.
Io l’ho acquistato su Shein, ma vi lascio il LINK DI AMAZON dove poterlo acquistare.
Ce ne sono di tantissimi tipi, con tantissimi motivi!
Trasferite i Mooncake in una teglia da forno rivestita di carta forno e infornate a forno già caldo a 180° per 20 minuti.
I Mooncake vanno mangiati il giorno dopo, devono riposare.. lo so, è dura resistere, ma vedrete cghhe l’attesa verrà ripagata!
CONSERVAZIONE:
Conservate i Biscotti Mooncake Cinesi in un contenitore di latta, o comunque ben chiusi, per 4-5 giorni.
CONSIGLIO:
Potete anche decidere di arricchire la farcitura con della frutta secca o con della frutta candita a pezzetti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.