Io sono una grande amante di tutte le panne cotte.
Diciamo che non mai piaciute molto, poi boh, qualcosa è cambiato e ormai ne faccio di tutti i gusti e di tutti i colori!
Oggi vi presento la delicatissima panna cotta alla camomilla.
Anni fa ero andata allo show cooking del pasticciere Diego Crosara; lui aveva preparato un pan di spagna alla camomilla e sopra ci aveva messo una sorta di cremoso alla camomilla.
E quando nel pacco di Degustabox ho trovato la camomilla solubile di Ricola sono tornata subito con la mente a quel dolce.
Io ho utilizzato la camomilla solubile Ricola (buonissima tra l’altro) e la dose che trovate in ricetta per me è perfetta per ottenere una panna cotta dal delicato gusto di camomilla.
Se per voi invece è troppo leggero potete decidere di aumentarne le dosi (magari mettendo meno zucchero!) – insomma, a voi la decisione, ma provatela, è deliziosa!
Leggi anche: CHIFFON CAKE CON CREMA AL PISTACCHIO E CIOCCOLATO
Seguimi anche su INSTAGRAM

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
INGREDIENTI (per uno stampo da 500ml)
Per la Panna Cotta
- 300 mllatte
- 200 mlpanna fresca da montare
- 9 cucchiainicamomilla solubile
- 30 gzucchero semolato
- 10 ggelatina in fogli
Per la Decorazione
- 8lamponi
- q.b.granella di pistacchi
- q.b.fiori di camomilla
- q.b.topping al caramello
Ecco come preparare la panna cotta alla camomilla
Iniziate mettendo i fogli di gelatina in abbondante acqua fredda – seguite le indicazioni della confezione per le tempistiche.
In un pentolino mettete il latte e la panna fresca da montare, scaldate il tutto senza raggiungere il bollore.
Una volta che il composto sarà caldo sciogliete al suo interno la camomilla solubile e lo zucchero semolato.
Nota bene: la camomilla solubile spesso è già zuccherata di suo, quindi assaggiate prima di aggiungere lo zucchero.
Se per voi è sufficientemente dolce così, omettetelo.
Inoltre potete anche decidere di aumentare la camomilla, per me questo quantitativo è sufficiente per un gusto presente ma delicato – se lo preferite più intenso aumentate la dose.
Infine sciogliete al suo interno anche i fogli di gelatina.
trasferite il composto in uno stampo da 500ml oppure in stampini più piccoli.
(Lo stampo che vedete in foto è da 1 litro – io ho infatti raddoppiato le dosi).
Trasferite la panna cotta in frigorifero finché non si sarà raffreddata.
Io preferisco sempre metterla in congelatore per un paio d’ore, sformarla e poi lasciarla rapprendere in frigorifero.Prima di servire decoratela con topping al caramello, lamponi freschi, granella di pistacchio e fiori di camomilla.
CONSERVAZIONE
Conservate la panna cotta alla camomilla in frigorifero per 2-3 giorni.
CONSIGLIO
Se avete i fiori di camomilla essiccati potete utilizzare quelli per aromatizzare la panna cotta – al posto della camomilla -lasciandoli in infusione nel latte.